Meteo a Mattinata: non sono previste piogge ma vento abbastanza sostenuto
- 22 Gennaio 2021
Temperature in ulteriore rialzo su tutte le regioni
Ad un anno dall’incendio
E’ passato un anno dal terribile incendio che si sviluppo nella chiesa di Santa Maria della Luce a Mattinata, con molti danni alle strutture e alle suppellettili. La chiesa è tutt’ora chiusa perché sono in corso importanti lavori di ripristino degli impianti e di consolidamento dell’edificio.
I lavori proseguono senza sosta da diversi mesi e si concluderanno entro l’estate prossima. In concomitanza con gli interventi resi necessari a seguito dell’evento dell’incendio si stanno altresì realizzando quelle innovazioni necessarie e già oggetto di precedente programmazione.
Insomma, al più tardi per la festa della Madonna della Luce del 15 settembre, alla quale la chiesa è dedicata, i fedeli potranno riutilizzare la chiesa parrocchiale.
Era il 1 maggio 2013, all’incirca le ore 19.30 quando durante la messa vespertina i fedeli presenti videro sprigionarsi un fumo, sempre più intenso, da dietro l’altare maggiore. Lanciato l’allarme, tutti uscirono velocemente per la situazione di pericolo che si stava profilando e perché il fumo si espandeva minacciosamente. Per oltre due ore si alzarono fiamme nella parte posteriore e nuvole di fumo scuro avvolsero l’intera chiesa.
Alla base dell’incendio un corto circuito, che distrusse, nel locale accanto alla sacrestia, diversi paramenti, ceri, vane suppellettili sacre e strumentazioni sonore. Sul posto, diffusasi in un baleno per tutto il paese la notizia, sopraggiunse ii parroco don Francesco Paolo La Torre, che a quell’ora era impegnato nella visita alle famiglie della parrocchia per la benedizione pasquale.
Con lui numerosissimi parrocchiani sbigottiti per la ferita inferta all’unica chiesa del centro garganico e ora pronti a fare la propria parte per le spese ingenti che la parrocchia sta sostenendo per i lavori in corso. Fino alla riapertura della chiesa, viene utilizzata la sala parrocchiale adiacente che è stata riadattata a luogo di culto.