Ricetta orecchiette con cime di rapa
- 14 Gennaio 2021
Ricetta facile e veloce, con ingredienti semplici che rievocano gli odori e i sapori della tradizione pugliese
Il movimento delle onde, la varietà dei colori, il profumo della salsedine: sono tutti benefici del mare che innescano un vero e proprio stato di felicità
Osservare il mare può realmente renderti felice e probabilmente molti lo hanno già sperimentato. Sono stati fatti anche studi scientifici a sostegno di questa tesi che hanno determinato che quando inizia il contatto visivo con il mare, inizia anche la sensazione di benessere che riesce a coinvolgere corpo e mente: endorfine, sistema immunitario più forte, diminuzione molto veloce della tensione emotiva e dello stress.
I vantaggi del mare per la psiche
Il prof. Nichols, ricercatore californiano presso l’Accademia delle Scienza della California, ha fatto un’analisi approfondita sull’azione dell’acqua nei processi fisiologici e cerebrali. Ne è derivato che anche soltanto osservare il mare aumenterebbe all’istante i livelli di creatività, di empatia e persino di generosità. Quindi, il guardare il mare accende qualcosa di molto simile a una rivoluzione personale e, anche in solitudine, ti apri al mondo e ti senti molto più fiducioso.
Il mare innescherebbe quel processo che viene chiamato “mente blu”, cioè l’essenza della nostra mente e della nostra sfera emotiva. Queste sarebbero infatti correlate al “colore” percepito dell’acqua: il blu. La cromoterapia infatti definisce il colore blu la tonalità da associare al relax ed alla calma. All’opposto, quando si è stressati e agitati, la mente si associa ad un colore “rosso”, quasi come se fosse infiammata.
Come sfruttare i benefici dal vivo
Osservare il mare ed il paesaggio circostante attiva il subconscio umano e porta a modificare la mente rossa stressata in mente blu rilassata, ottimista e creativa. Questo si attiva in automatico ed è da considerarsi più efficace di una sessione di yoga.
Uno studio pubblicato su Environmental Psychology ha messo in evidenza che chi vive nei pressi del mare, o vicino corsi d’acqua, ha molta più creatività e persino riesce ad essere più produttivo.
In che modo si possono quindi sfruttare questi effetti benefici? Semplicemente osservando il mare e quindi per chi ha la fortuna di abitarci, basterà dedicare una porzione anche piccola della giornata all’osservazione e alla meditazione del panorama marino.
Per chi invece non ha la fortuna di abitare nei pressi del mare, può cercare di “fuggire” verso di esso quando possibile e riempire gli occhi di puro relax ed ha molta più efficacia se la fuga viene fatta fuori stagione. Un metodo sempre ottimale è quello infatti di fuggire dallo stress e dal lavoro verso il mare, quando la settimana è molto pesante e si ha la consapevolezza di essere arrivati al burnout e pertanto possono bastare solo un treno e una gita furi porta in giornata.