“Stessa spiaggia, stesso mare”: nel 2021 le regole per andare in spiaggia sono le stesse del 2020
- 21 Aprile 2021
Marco Scajola, coordinatore del tavolo interregionale sul Demanio, è tornato sull'argomento precisandone i punti chiave
Domani inaugurazione della prima sede regionale del Paleoworking
Terra ricca di reperti e testimonianze storiche il Gargano, ma ancor più Mattinata. L’archeologia come filone culturale da valorizzare e inserire in un contesto di offerta al turista in visita sulla montagna del sole. In questa cornice ben si inserisce la prevista inaugurazione della prima sede regionale del Paleoworking, fissata il 27 febbraio prossimo presso il museo civico alle ore 18:00.
Il paleoworking è una associazione culturale no-profit avente come scopo principale il concepimento, la programmazione e la realizzazione di progetti di ricerca e sperimentazione archeologica. Le attività dell’associazione sono rivolte alla ricostruzione di modelli fisici e virtuali dei reperti archeologici, alla collaborazione con enti pubblici, musei, università, scuole, operanti nella ricerca e didattica dell’archeologia.
Saranno istituiti corsi di base per l’apprendimento di tecniche di lavorazione delle materie prime naturali necessarie alla ricostruzione dei manufatti e di tutti gli oggetti propri della cultura materiale preistorica, protostorica e storica antica.
La sede di Mattinata ha già intrapreso contatti che la porteranno a collaborare con l’Università di Siena, con il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo (sede nazionale del Paleoworking), con l’Università di Ferrara e le varie soprintendenze.