Un incontro da brividi: uno squalo enorme si avvicina alla barca di un pescatore
- 28 Febbraio 2021
L'avvistamento, molto ravvicinato, si è verificato ieri mattina, 27 febbraio 2021, nelle acque pugliesi di marina di Lecce
Terza edizione tra cultura, conoscenza ed eventi
Il territorio di Mattinata, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, si prepara a diventare per qualche giorno ìcapitale dell’olioî, richiamando addetti ai lavori, visitatori e buongustai, attratti da uno dei fondamentali prodotti tipici di qualità pugliesi:
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
La Festa dell’Olio Nuovo si presenta come una vetrina di eccellenze, capace di trasmettere una miscela irresistibile di aromi autunnali, di colori e profumi che si esaltano dinanzi ai camini accesi nei frantoi. Partecipare significa assimilarne l’atmosfera e divenirne subito protagonisti: assaporare con lentezza il calore di un autunno autentico, partecipare alla raccolta delle olive, assistere alla molitura e degustare l’Olio Nuovo. L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia, Camera di Commercio di Foggia, Provincia di Foggia, Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Parco Nazionale del Gargano, Comune di Mattinata e Società Consortile Matinum.
Frantoi aperti: le vie dell’olio
Pacchetti turistici volti ad incrementare la conoscenza del territorio e della produzione olearia. Tre itinerari che attraverseranno il territorio visitando le Aziende aderenti: ï Garganico Provenzale ï Il Tavoliere e le Saline ï I Monti della Daunia
A scuola con l’olio DOP un mese di formazione del gusto (Mattinata e S.Giovanni Rotondo)
L’iniziativa intende promuovere, tra i giovani e i giovanissimi, la cultura per l’olio affinchè imparino ad apprezzare questo prodotto secondo: ï le caratteristiche organolettiche e sensoriali; ï i valori che lo legano al territorio ï i caratteri che animano una corretta educazione alimentare I moduli per le scuole inferiori verranno abbinati alla possibilità di partecipare direttamente alla raccolta delle olive, assistere alla molitura e portere a casa un piccolo omaggio.Nei moduli per studenti delle scuole Superiori ed Universitari verranno organizzati seminari di educazione alimentare tenuti in aula, con visite guidate a frantoi e ad aziende agricole e con dimostrazioni in campo.
DICEMBRE
Iniziative permanenti: una settimana di cultura del territorio Le immagini dell’Olio Le vie e le piazze della bianca Mattinata si trasformano in ìmuseo diffusoî per offrirsi come scenario per allestimenti fotografici e documentari.PerCorsi d’Olio
Venerdì 5 dicembre
Sabato 6 dicembre
Presso l’area espositiva in piazza Aldo Moro
Domenica 7 dicembre
Lunedì 8 dicembre
Il programma completo degli eventi, in continuo arricchimento ed aggiornamento, le offerte e gli itinerari sono disponibili on line sul sito dedicato: www.festadellolio.com