Al via dal 3 marzo le somministrazioni del vaccino anti covid-19 per gli over 80
- 26 Febbraio 2021
I vaccini saranno effettuati presso la Palestra dell'Istituto Comprensivo Scolastico in via Silvio Pellico, 16
Questa sera il sottosegretario alle Infrastrutture sarà a Mattinata
Il sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro sarà in Capitanata nel pomeriggio di venerdì 16 maggio per partecipare a due incontri sul tema della mobilità.
Il primo appuntamento in agenda è a Foggia, alle 18.00, nello spazio aperto dinanzi al Pronao della Villa comunale allestito dal candidato sindaco Augusto Marasco per il talk ‘La buona Europa – Fondi 2014-2020 e sviluppo sostenibile’. All’incontro con il sottosegretario Del Basso De Caro parteciperanno, oltre allo stesso Marasco: Michele Bordo, deputato PD e presidente della Commissioni per le Politiche Ue della Camera; Armando De Girolamo, amministratore delegato di Lotras; Stefano Arvati, presidente di Renovo SpA; Sebastiano Venneri, presidente di Vivilitalia.
Alle 20.30, a Mattinata, l’incontro con il candidato sindaco Roberto Prencipe nel suo Comitato elettorale (corso Matino) per discutere di alcuni interventi infrastrutturali – completamento della galleria Monte Saraceno, riqualificazione del porto e completamento della rete fognaria nella Piana di Mattinata – indispensabili allo sviluppo del comparto turistico.
“I fondi europei per il periodo 2014-2020 devono essere utilizzati per realizzare progetti strategici e non per organizzare fiere e sagre paesane – afferma l’on. Michele Bordo – In Capitanata, come nel resto del Sud, c’è bisogno di riqualificare e ammodernare una rete infrastrutturale obsoleta e inadeguata alle esigenze espresse da imprese e cittadini. Le strade, le ferrovie, i porti e l’aeroporto civile di Foggia devono essere connessi tra loro per connettere la nostra comunità al resto dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo, così da mettere a valore vocazioni e competenze di grande pregio. Per ottenere questo risultato servono una visione politica focalizzata su pochi e qualificati obiettivi, una maggiore efficienza tecnico-burocratica ed una diffusa sostenibilità finanziaria e ambientale – conclude Michele Bordo – E serve la positiva coesione tra i diversi livelli di governo che il Partito Democratico è impegnato a costruire con le elezioni europee e amministrative”.